Un anno da albero

Appuntamento con le stagioni …dal punto di vista di un albero!

Un momento dal sapore scientifico e creativo da condividere gioiosamente in famiglia, ispirato alle stagioni e a come modificano l’aspetto delle piante.

  • 1/2 giornata

  • da 10.00

  • in Famiglia

  • min 3 - max 15

  • Su Richiesta
    tutto l'anno

Un anno da albero
Appuntamento con le stagioni …dal punto di vista di un albero!

Guidati da un esperto di educazione ambientale si intraprenderà un viaggio lungo un anno in compagina di un albero, per scoprire come cambia il suo aspetto in base alle stagioni.
La fantasia, unita all’inventiva di tutta la famiglia, permetterà di dare forma alle tappe principali del ciclo di vita annuale di un albero, mixando con audacia materiali naturali e riciclati.
Il frutto del proprio slancio creativo sarà un fantastico ricordo dell’esperienza in famiglia.

Il Tema scientifico alla base del laboratorio

La fenologia
Sai di certo che tutte le piante modificano il loro aspetto più volte con il succedersi delle stagioni. Hai mai ragionato sul significato di questi cambiamenti?
Ogni anno le piante (ma anche gli animali) compiono il proprio ciclo vitale, si sviluppano e crescono attraverso una serie di tappe ben definite, regolate da fattori climatici strettamente legati al periodo dell’anno (in particolare temperatura e ore di luce). Ad esempio al termine dell’inverno le piante iniziano a germogliare, poi sviluppano le foglie, i fiori, i frutti e infine muore o si mette a riposo prima dell’inverno successivo.
La scienza che studia queste variazioni annuali degli eventi periodici della vita delle piante è la fenologia.
Un numero sempre maggiore di studi scientifici conferma la relazione diretta tra l’aumento delle temperature durante gli ultimi 30 anni, dovuto al cambiamento climatico, e le modificazioni del ciclo biologico delle specie animali e vegetali.
Ecco perché dallo studio della fenologia si possono comprendere molti aspetti del cambiamento climatico.

Tariffe
3 persone 4 persone 5 persone 6 persone da 7 a 15 bambini
30 € 25 € 20 € 17 € 14 €
INFORMAZIONI UTILI
  • Età: Adatto ad adulti con bambini di età compresa fra i 4 e gli 11 anni
  • Numero minimo e numero massimo: min 3 max 15 partecipanti (adulti e bambini)
  • Luogo di svolgimento: l’attività è ideale in un luogo chiuso ma può essere svolta anche all’aperto (se la stagione e il meteo lo permettono)
  • Materiali: forniti
FAQ
  1. Qual è l’abbigliamento consigliato?

    Si consiglia un abbigliamento comodo (adeguato alla stagione) e scarpe chiuse (anche nel caso in cui l’attività venga svolta al chiuso).

  2. Si possono iscrivere bambini più grandi o più piccoli della fascia d’età indicata?

    E’ importante rispettare le fasce d’età indicate in quanto ogni aspetto legato all’attività è studiato in modo mirato per fasce d’utenza specifiche.

    Gruppi non omogenei di bambini, dovuti al mancato rispetto delle fasce d’età indicate portano a  situazioni penalizzanti per i bambini.

    Bambini più piccoli non sono autonomi nello svolgimento di attività concepite per bambini più grandi, non hanno le medesime capacità di attenzione, necessitano di tempi,  linguaggi e approcci specificamente pensati per loro. Allo stesso modo bambini più grandi rischiano di annoiarsi in presenza di attività concepite per bambini più piccoli.

    Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe chiuse.

  3. Posso iscrivere solo il bambino?

    No, queste sono attività dedicate alle famiglie o a adulto (genitore, nonno, zio, etc.) assieme al bambino per far condividere esperienze e momenti di  scoperta, gioco e creatività. La collaborazione adulto e bambino è fondamentale per lo svolgimento dell’attività.